Sensibilità dentale: cause, rimedi e prevenzione

da | Mag 13, 2025 | Estetica dentale

La sensibilità dentale è un disturbo frequente che provoca una fitta acuta e improvvisa quando si consumano alimenti caldi, freddi, dolci o acidi. Questo fastidio, spesso sottovalutato, può influenzare negativamente la qualità della vita, rendendo spiacevoli anche gesti quotidiani come bere un bicchiere d’acqua o gustare un gelato.

Tuttavia, riconoscerne le cause e intervenire con i giusti rimedi consente di affrontare il problema in modo efficace e duraturo.

Cos’è la sensibilità dentale?

La sensibilità dentale si manifesta quando la dentina, lo strato interno del dente ricco di terminazioni nervose, resta esposta a causa dell’erosione dello smalto o del ritiro delle gengive.

A differenza del classico mal di denti, la sensibilità si caratterizza per un dolore rapido e acuto in risposta a stimoli esterni. Questo tipo di disturbo colpisce sia adulti che giovani e può interessare uno o più denti.

Placeholder interna articolo

A cosa è dovuta la sensibilità ai denti?

Le cause sono molteplici e spesso legate a cattive abitudini igieniche o a fattori fisiologici. Tra le principali cause dei denti sensibili, troviamo:

  • Recessione gengivale, che espone la radice del dente, non protetta dallo smalto e quindi più vulnerabile agli stimoli esterni.
  • Spazzolamento aggressivo, che può danneggiare lo smalto e irritare le gengive, portando a una maggiore esposizione della dentina.
  • Consumo frequente di cibi acidi, come agrumi o bevande gassate, che possono intaccare lo smalto nel tempo.
  • Bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti, che causa microfratture o usura dello smalto.
  • Trattamenti odontoiatrici recenti, come lo sbiancamento dentale o alcune otturazioni profonde, che possono causare una sensibilità temporanea.
  • Problemi parodontali o carie, che, se trascurati, possono esporre le terminazioni nervose.

In presenza di sensibilità al dente persistente, è sempre opportuno eseguire una valutazione clinica per individuare la causa esatta.

Quanto dura la sensibilità dentale?

La durata del disturbo dipende dalla causa sottostante. Se è legata a un evento temporaneo – come un trattamento dentistico – la sensibilità può durare da pochi giorni a un paio di settimane. Nonostante ciò, quando l’ipersensibilità ai denti è dovuta a un problema cronico o a un danno strutturale, il disagio può diventare continuo e peggiorare nel tempo, se non trattato adeguatamente.

Cosa fare se si hanno i denti sensibili?

Innanzitutto, è importante non trascurare il sintomo e intervenire con una serie di accorgimenti pratici e prodotti specifici. In base alla gravità della situazione, si possono adottare soluzioni domiciliari o professionali:

  • Utilizzare un dentifricio desensibilizzante, formulato con principi attivi in grado di ridurre la trasmissione degli stimoli dolorosi alle terminazioni nervose.
  • Scegliere uno spazzolino a setole morbide, abbinandolo a una tecnica di spazzolamento delicata, per evitare ulteriori abrasioni dello smalto o delle gengive.
  • Limitare il consumo di cibi acidi e zuccherati, poiché possono peggiorare la sensibilità ai denti già presenti.
  • Applicare gel o mousse al fluoro, su consiglio del dentista, per rafforzare lo smalto e proteggere la dentina esposta.
  • Sottoporsi a trattamenti professionali, come la sigillatura dei tubuli dentinali o l’applicazione di vernici protettive, in caso di fastidio persistente.

Queste misure contribuiscono a ridurre il dolore e a migliorare la qualità della vita quotidiana.

Quando rivolgersi al dentista

Se il fastidio persiste, è localizzato in un punto preciso o si accompagna ad altri segnali come gonfiore, dolore spontaneo o variazioni di colore del dente, è necessario consultare tempestivamente uno specialista. In questi casi, la sensibilità dentinale potrebbe essere il sintomo di una carie profonda o di un problema a carico della polpa, che richiede un trattamento specifico.

Se stai sperimentando sintomi fastidiosi o vuoi prevenire eventuali complicazioni, prenota una visita presso la nostra struttura.

La sensibilità dentale è una condizione comune, ma non deve essere trascurata. Affrontarla con consapevolezza, supportati da uno staff qualificato, permette di ritrovare benessere e serenità nel quotidiano.

Per un’analisi completa e un piano di trattamento personalizzato, rivolgiti alla Clinica Dentale Rocci: i nostri professionisti sono a tua disposizione per aiutarti a ritrovare il comfort che meriti.