Implantologia dentale
L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che consente di sostituire con delle protesi fisse di elevato valore estetico e funzionale denti mancanti o a tal punto compromessi da renderne necessaria l’ estrazione. L’ impianto fungerà da radice artificiale, che, dopo un periodo di guarigione (osteointegrazione: processo biologico di integrazione dell’impianto in titanio con il tessuto osseo circostante) diverrà la base per la corona: un manufatto protesico che replica esattamente colore, aspetto, forma e funzione del dente originale, nel pieno rispetto dell’estetica dentale e dell’equilibrio funzionale.
Quando si ricorre all’impianto?
Le ragioni cliniche che causano la perdita dei denti e che rendono quindi necessaria la sostituzione con degli impianti sono diverse: ad esempio le carie che, per igiene dentale insufficiente o inadeguata, hanno raggiunto la radice e seriamente compromesso la salute del dente, oppure per via di malattie parodontali ad uno stadio piuttosto avanzato. Più in generale, l’implantologia diviene l’opzione sostitutiva ottimale quando vengono a mancare le condizioni minime di salvaguardia della salute del dente e lo si deve estrarre per evitare ulteriori complicazioni.

Com’è fatto un impianto?
Un impianto dentale è un perno di titanio progettato per sostituire la radice di un dente mancante. Gli impianti sono composti sostanzialmente da tre elementi:
La vite endossea, che replica la funzione della radice del dente perduto;
L’abutment, elemento di raccordo tra vite e protesi vera e propria e che entra a stretto contatto con la mucosa gengivale
La corona, che sostituisce il dente naturale posizionandosi sul perno in titanio inserito nell’osso.
La corona è l’elemento visibile del processo riabilitativo e risponde al contempo all’esigenza estetica e a quella funzionale. Una volta integratisi perfettamente con l’osso, gli impianti diventano il punto d’ancoraggio per il dente sostitutivo. Quello che rende questo tipo di riabilitazione estremamente diffusa è l’altissimo tasso di successi dovuto all’estrema biocompatibilità del titanio con il tessuto osseo in ogni distretto dell’ organismo, come dimostrano anche le procedure di impianto delle protesi in ortopedia.

I vantaggi dell’impianto
Una volta inserito, l’impianto ripristina efficacemente l’estetica dentale, la corretta fonazione ed equilibra la masticazione, quando compromesse a causa della mancanza di uno o più denti. Inoltre previene lo spostamento di denti sani situati in prossimità di quelli mancanti e consente la corretta distribuzione delle forze masticatorie, salvaguardando anche da scompensi di natura muscolare e posturale.
Cosa dicono di noi
Contattaci
Scrivici un messaggio
Info
tel. 0871.560575
cell. 335.5421930
email. info@clinicadentalerocci.it
Lo studio
seguici

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Rocci, iscrizione all'Albo di Chieti n°4464