RIABILITAZIONI ESTETICO FUNZIONALI
IN DIGITALE
Le riabilitazioni estetiche e funzionali complesse elaborate in digitale sono piani di trattamento che si basano su strumenti di ultima generazione (scanner) capaci di ottenere un modello 3D della bocca del paziente. In questo modo è possibile valutare tramite simulazione virtuale il risultato finale (ad esempio per una riabilitazione con faccette) oltre che l’equilibrio funzionale e il corretto ripristino dell’occlusione e della masticazione.
Il paziente potrà visualizzare i vari progressi a livello clinico e apprezzare sin da subito come apparirà il suo sorriso dopo che il piano di cura sarà stato portato a termine.
Cosa s’intende per riabilitazioni complesse estetiche e funzionali?
Le riabilitazioni complesse solitamente coinvolgono un’arcata o entrambe, e si rendono necessarie in pazienti con condizioni cliniche fortemente deficitarie come ad esempio in pazienti che hanno un’ usura avanzata dei propri denti o in chi li ha persi completamente (edentuli) e per i quali va stabilito un piano di trattamento a lungo termine e plurispecialistico (implantologia, gnatologia, estetica). Infatti l’inserimento di impianti, soprattutto in situazioni clinicamente complesse, deve tenere conto dell’assetto ideale della bocca e del suo equilibrio funzionale oltre che dell’estetica dentale.
Le riabilitazioni complesse estetiche e funzionali rispondono ad elevatissimi standard che conciliano l’esigenza di poter nuovamente sorridere andando a ripristinare o migliorare la bellezza del sorriso con la necessità di protesi altamente efficaci che tengono conto della specifica condizione clinica della bocca del paziente. L’utilizzo di faccette inoltre, attraverso una tecnica minimamente invasiva, consente il mantenimento dei denti naturali, salvaguardandone la vitalità e garantendo così un restauro durevole e resistente.


Come funzionano le riabilitazioni complesse in digitale?
Per poter assicurare un risultato ottimale la tecnologia digitale consente, tramite scanner, di ricavare un modello 3D della bocca del paziente lavorando con foto e video e rilevando le fasi dinamiche del sorriso (mimetica, fonetica, rapporti dento-labiali).
Nella fase successiva si realizza un virtual planning (pianificazione virtuale): sul modello 3D della bocca è possibile testare e valutare gli effetti di un preciso piano di cura in un’ anteprima computerizzata condivisa col paziente. In seguito saranno eseguiti il wax up diagnostico digitale ed analogico e il mock up che consentono di osservare direttamente nella bocca del paziente il risultato finale della riabilitazione.

Quali sono i vantaggi del digitale?
I vantaggi di questo approccio tramite tecnologia digitale consente di evitare la presa d’impronta classica sostituendola con un’ impronta digitale presa tramite scanner computerizzato; di pianificare gli interventi di posizionamento degli impianti, di inserimento di capsule e di faccette protesiche con grande precisione; di previsualizzare in virtuale e poi direttamente in bocca al paziente il risultato finale del trattamento e di poterlo modificare insieme al clinico secondo le necessità estetiche e funzionali del paziente.
I nostri casi clinici di faccette dentali



Cosa dicono di noi
Contattaci
Scrivici un messaggio
Info
tel. 0871.560575
cell. 335.5421930
email. info@clinicadentalerocci.it
Lo studio
seguici

Direttore Sanitario: Dr. Antonio Rocci, iscrizione all'Albo di Chieti n°4464