White spots: cosa sono e come eliminarle

da | Giu 30, 2025 | Trattamenti odontoiatrici

Hai mai notato delle piccole macchie bianche sui tuoi incisivi? Anche se non provocano dolore, possono dare fastidio a livello estetico, soprattutto quando compaiono sui denti anteriori e rovinano l’armonia del sorriso.

Le white spots sono molto più comuni di quanto si pensi, ma non sempre si conosce la loro origine e, soprattutto, quali sono le soluzioni davvero efficaci per attenuarle o eliminarle.

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le white spots, quali sono le cause più frequenti e i trattamenti estetici oggi disponibili.

Placeholder interna articolo

Cosa sono i segni bianchi sugli incisivi?

Le white spots sono aree opache e biancastre che si localizzano sullo smalto dei denti, spesso sugli incisivi superiori. Si presentano come zone più chiare rispetto al resto del dente e riflettono la luce in modo diverso, creando un evidente contrasto.

Queste macchie non indicano necessariamente un problema di salute, ma derivano da alterazioni nella struttura dello smalto, come:

  • ipomineralizzazione: lo smalto si forma correttamente ma con una mineralizzazione incompleta;
  • ipoplasia: lo smalto non si forma del tutto o è presente in quantità ridotta;
  • fluorosi dentale: causata da un’eccessiva esposizione al fluoro durante l’infanzia, si manifesta con
  • macchie bianche o striature;
  • traumi nei denti in fase di sviluppo: una caduta o un colpo in giovane età può interferire con la formazione dello smalto degli incisivi permanenti.

In tutti questi casi, il dente può presentarsi sano ma con un’alterazione visibile del colore che può generare disagio estetico.

White spot nei bambini: quando compaiono?

Le white spot sui denti dei bambini, in particolare sugli incisivi permanenti appena erotti, sono molto frequenti. Questo perché lo smalto, durante la fase di sviluppo, è più vulnerabile a traumi, interferenze sistemiche o eccessiva assunzione di fluoro.

Una volta comparsi, questi segni restano visibili anche in età adulta, ma oggi esistono diverse soluzioni per migliorare l’aspetto del dente senza danneggiarne la struttura.

Come eliminare le macchie bianche sugli incisivi?

Il trattamento delle white spots dipende dal tipo e dalla profondità dell’alterazione. Dopo una valutazione professionale, il dentista può consigliare uno dei seguenti approcci:

 

  • tecnica ICON (infiltrazione con resina): è uno dei trattamenti più innovativi e conservativi. Una resina trasparente penetra nei pori dello smalto e ne uniforma la traslucenza, riducendo visibilmente la differenza di colore. È indolore e non richiede anestesia.
  • microabrasione dello smalto: consiste nella rimozione dello strato più superficiale del dente con l’uso di agenti abrasivi e chimici. È indicata quando la macchia è molto superficiale.
  • trattamenti remineralizzanti professionali: gel o mousse specifiche applicate in studio o a casa, a base di calcio e fosfato, possono aiutare a rinforzare lo smalto e a migliorare l’aspetto delle macchie meno evidenti.
  • faccette estetiche: in caso di alterazioni profonde o multiple, le faccette in ceramica possono coprire interamente la superficie del dente, offrendo un risultato estetico impeccabile.

Quando rivolgersi al dentista?

Se noti una o più macchie bianche sui tuoi incisivi, è sempre consigliabile una visita specialistica per capirne l’origine e valutare il trattamento più adatto. Non tutte le white spots sono uguali e non tutte richiedono lo stesso tipo di intervento.

Presso la Clinica Dentale Rocci, potrai ricevere una diagnosi precisa e un piano estetico personalizzato per ridare armonia e uniformità al tuo sorriso. Prenota subito la tua visita di controllo!