Perimplantite e impianti dentali: quando intervenire e perché
Hai un impianto dentale da qualche anno e inizi a notare gonfiore, sanguinamento o fastidio nella zona circostante? Potrebbe trattarsi di perimplantite, una condizione infiammatoria che non va assolutamente trascurata.
La perimplantite può compromettere la stabilità dell’impianto e mettere a rischio il successo del trattamento se non viene diagnosticata e curata per tempo. In questo articolo scoprirai che cos’è la perimplantite, quali sono i sintomi iniziali, come si cura e cosa fare per evitarla.
Che cos’è la perimplantite?
La perimplantite è un’infiammazione dei tessuti che circondano un impianto dentale. È simile alla parodontite, ma riguarda i tessuti molli e ossei attorno a un impianto anziché a un dente naturale.
In una fase iniziale, può manifestarsi come mucosite peri-implantare, con infiammazione limitata ai tessuti molli. Se non trattata, evolve in perdita ossea progressiva attorno all’impianto, fino a comprometterne la stabilità.

Perimplantite: sintomi iniziali
Quali sono i sintomi della perimplantite? La fase iniziale può essere silenziosa o manifestarsi con sintomi lievi. Tuttavia, riconoscere i segnali precoci è fondamentale per intervenire in tempo.
I sintomi iniziali della perimplantite includono:
- sanguinamento durante il lavaggio dei denti o l’uso del filo interdentale;
- gonfiore o arrossamento della gengiva attorno all’impianto;
- alitosi persistente o sapore sgradevole in bocca;
- leggera mobilità dell’impianto;
- sensazione di pressione o fastidio localizzato.
Con il tempo, possono comparire dolore, suppurazione (pus) e perdita ossea visibile tramite radiografie.
Come si interviene?
Come si cura una perimplantite? Il trattamento dipende dalla gravità del processo infiammatorio e dallo stato dell’osso attorno all’impianto.
Trattamenti non chirurgici (fasi iniziali)
Se la perimplantite è diagnosticata in uno stadio precoce, si può intervenire con:
- Rimozione professionale della placca e del biofilm batterico attorno all’impianto;
- Disinfezione con strumenti manuali e a ultrasuoni specifici per impianti;
- Terapie locali con antimicrobici o gel antibiotici.
Trattamenti chirurgici (fasi avanzate)
Quando c’è già perdita ossea significativa, può essere necessario un intervento chirurgico:
- Chirurgia resettiva o rigenerativa per rimuovere il tessuto infetto e, se possibile, ricostruire l’osso
- Detossificazione della superficie implantare
- Rigenerazione ossea guidata, in casi selezionati.
Il successo della cura della perimplantite dipende dalla tempestività dell’intervento e dal mantenimento di una corretta igiene orale quotidiana.
Come evitare la perimplantite?
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale.
Ecco alcuni consigli pratici su come evitare la perimplantite:
- Mantieni una scrupolosa igiene orale quotidiana, usando spazzolino, filo interdentale e scovolini.
- Fai controlli regolari dal dentista, almeno ogni 6 mesi.
- Esegui sedute di igiene professionale mirate agli impianti.
- Evita il fumo, uno dei fattori di rischio più importanti.
- Cura eventuali infiammazioni gengivali preesistenti.
- Segnala subito al dentista qualsiasi fastidio o sanguinamento intorno all’impianto.
Anche il design dell’impianto, la qualità dell’osso e le abitudini alimentari possono influenzare il rischio.
Quando intervenire?
Il momento giusto per agire è subito, ai primi segnali di infiammazione. Ignorare la perimplantite significa permettere alla patologia di evolvere in modo silenzioso, fino a compromettere del tutto la funzionalità dell’impianto.
Un controllo tempestivo consente non solo di salvare l’impianto, ma anche di evitare trattamenti più complessi e invasivi.
Non aspettare che sia troppo tardi
La perimplantite è una complicanza seria, ma gestibile se affrontata per tempo. Agire ai primi sintomi può fare la differenza tra salvare o perdere un impianto dentale.
Alla Clinica Dentale Rocci, ci occupiamo con competenza di prevenzione, diagnosi e trattamento della perimplantite, utilizzando protocolli avanzati e tecnologie specifiche per la cura dei tessuti perimplantari.
Prenota una visita: i nostri professionisti valuteranno lo stato dei tuoi impianti e ti guideranno verso la soluzione più sicura ed efficace per preservare il tuo sorriso.