Cosa fare in caso di pulpite dentale: sintomi, cause e trattamenti
Hai mai sentito un dolore improvviso, profondo e pulsante a un dente che non ti dà tregua, soprattutto di notte? Potrebbe trattarsi di pulpite dentale, una condizione infiammatoria che colpisce la parte più interna del dente: la polpa.
Questo disturbo può diventare molto intenso e influire sulla tua qualità di vita, ma se preso in tempo è risolvibile in modo efficace.
In questo articolo scoprirai come capire se si ha la pulpite, quali sono i sintomi, come curare la pulpite e cosa succede se non la tratti. Leggi fino alla fine per sapere come intervenire correttamente e tornare a sorridere senza dolore.
Che cos’è la pulpite dentale?
La pulpite dentale è l’infiammazione della polpa del dente, il tessuto molle situato all’interno della struttura dentale, ricco di terminazioni nervose e vasi sanguigni. Quando la polpa dentale è infiammata, il dolore può diventare acuto e continuo, spesso difficilmente sopportabile.
La pulpite non ha carattere di reversibilità. Una volta che la polpa è infiammata, è necessario intervenire per rimuovere il tessuto compromesso. Tuttavia, il decorso può presentarsi con una sintomatologia acuta, molto dolorosa, oppure subacuta, con dolore intermittente e meno intenso.
In entrambi i casi, è fondamentale una diagnosi tempestiva.
Pulpite sintomi: come riconoscerli
I sintomi della pulpite variano in base alla gravità dell’infiammazione. Ecco i segnali da non sottovalutare:
- Dolore acuto e pulsante, spesso localizzato in un dente specifico.
- Maggiore sensibilità a caldo, freddo o dolce.
- Gonfiore localizzato.
- Dolore che si irradia verso orecchio, mandibola o tempia.
- Difficoltà a masticare o chiudere la bocca.
Se riconosci questi sintomi, è fondamentale contattare subito il dentista per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.
Cause della pulpite dentale
La pulpite dentale è spesso causata da una carie profonda che ha raggiunto la polpa del dente. Altre possibili cause includono:
- Traumi dentali.
- Fratture dentali.
- Otturazioni profonde non sigillate correttamente.
- Bruxismo (digrignamento dei denti).
- Trattamenti odontoiatrici ripetuti sullo stesso dente.
Individuare l’origine dell’infiammazione è essenziale per scegliere la giusta pulpite cura.
Come si cura?
Pulpite acuta (irreversibile): quando il dolore è continuo e la polpa danneggiata, la soluzione è:
- Devitalizzazione: rimozione della polpa infetta e sigillatura dei canali radicolari.
In alcuni casi estremi, estrazione del dente se il danno è troppo esteso.

Pulpite: cosa fare e quali rimedi
Quando compare il dolore, potresti cercare quali sono i rimedi più rapidi per alleviare il fastidio. Nell’attesa della visita dal dentista ecco cosa puoi fare:
- Assumere un antidolorifico (su indicazione medica).
- Applicare impacchi freddi esterni sulla guancia.
- Evitare cibi molto caldi o freddi.
Cosa non fare:
- Assumere antibiotici senza prescrizione.
- Applicare sostanze irritanti sul dente.
- Rimandare la visita dal dentista.
La pulpite passa da sola? No. Anche se i sintomi sembrano attenuarsi, l’infezione può progredire silenziosamente e portare a complicazioni più gravi.
Quanti giorni dura
Quanti giorni dura la pulpite? Dipende dal tipo e dalla gravità dell’infiammazione. La pulpite reversibile può regredire in pochi giorni con un intervento tempestivo, mentre la pulpite acuta non migliora senza un trattamento odontoiatrico.
Anzi, il dolore può aumentare, e l’infezione estendersi ai tessuti circostanti.
Cosa succede se non curo la pulpite?
Le conseguenze possono essere serie:
- Estensione dell’infezione fino all’osso.
- Ascesso dentale.
- Perdita del dente.
- Infezioni sistemiche in casi estremi.
Trascurare la pulpite dentale può trasformare un disturbo risolvibile in un problema molto più complesso.
Pulpite dentale: cura tempestiva per salvare il tuo sorriso
Sapere come curare la pulpite in modo tempestivo è il primo passo per proteggere la salute dei tuoi denti. Un trattamento rapido può evitare complicazioni e, nei casi di pulpite reversibile, salvare completamente il dente.
Presso la Clinica Dentale Rocci, i nostri professionisti sono pronti a intervenire con tecniche moderne, diagnosi precise e trattamenti personalizzati.
Hai dolore a un dente? Non aspettare.
Se sospetti di avere una pulpite dentale, non rimandare: più aspetti, più l’infiammazione può peggiorare.
Prenota una visita alla Clinica Dentale Rocci e affidati a un team esperto per trovare sollievo in modo sicuro ed efficace. Il tuo sorriso merita attenzione, e noi siamo qui per prendercene cura.