Diastema dentale: cos’è, cause e trattamenti disponibili alla Clinica Rocci
Hai notato un piccolo spazio tra gli incisivi e ti stai chiedendo se sia solo una caratteristica estetica o qualcosa da correggere? Il diastema dentale è una condizione più comune di quanto si pensi, che può avere sia cause genetiche sia funzionali.
Ma come si risolve il diastema dentale? E quali soluzioni offre oggi l’odontoiatria estetica e funzionale?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul diastema, da cosa lo provoca a come si elimina, fino ai trattamenti disponibili presso la Clinica Dentale Rocci.

Cos’è il diastema dentale?
Il diastema dentale è uno spazio visibile tra due denti, più frequentemente localizzato tra gli incisivi superiori. In alcuni casi è un dettaglio del sorriso che rende un volto unico; in altri può rappresentare un disagio estetico o addirittura funzionale.
Anche se nella maggior parte dei casi il diastema ai denti non causa problemi alla masticazione o alla salute dentale, è importante valutarne le cause per decidere se e come intervenire.
Diastema: cause più comuni
Le cause del diastema possono essere molteplici e spesso hanno origine già nell’infanzia.
Scopriamo insieme le più frequenti.
- Frenulo labiale superiore ipertrofico: un frenulo troppo spesso può impedire il corretto avvicinamento degli incisivi centrali.
- Disallineamenti dentali o malocclusioni: problemi nell’eruzione o nella posizione dei denti.
- Denti piccoli rispetto alla dimensione dell’arcata.
- Abitudini infantili come il succhiamento del pollice o l’uso prolungato del ciuccio.
- Perdita di denti adiacenti che favorisce lo spostamento dei denti residui.
- Parodontite: la perdita di supporto gengivale può creare spazi tra i denti.
Una visita odontoiatrica è fondamentale per capire l’origine del problema e individuare la strategia corretta.
Soluzioni e trattamenti disponibili
Come si fa a chiudere il diastema? Oggi l’odontoiatria moderna offre numerose opzioni, personalizzabili in base all’età, alla causa e all’estetica desiderata.
I principali trattamenti per correggere un diastema sono:
- Apparecchio ortodontico: tradizionale o invisibile, è la soluzione più efficace e duratura per correggere il disallineamento dentale.
- Faccette estetiche in ceramica o composito: applicate sulla superficie dei denti, permettono di chiudere piccoli spazi in modo veloce e naturale.
- Ricostruzioni estetiche dirette in composito: una soluzione minimamente invasiva e immediata.
- Frenulectomia: in caso di frenulo labiale troppo spesso, l’intervento chirurgico consente di rimuovere l’ostacolo meccanico e avvicinare gli incisivi.
- Trattamenti parodontali: se il diastema è causato dalla perdita di supporto gengivale, sarà necessario intervenire anche sui tessuti molli.
Tempistiche
Quanto tempo ci vuole per chiudere un diastema? Dipende dalla gravità del caso e dal tipo di trattamento scelto.
- Con un apparecchio ortodontico, possono servire da 6 mesi a 2 anni.
- Con faccette o ricostruzioni, il risultato è quasi immediato (in 1-2 sedute).
- Se è necessario un intervento sul frenulo, il trattamento ortodontico può iniziare dopo la guarigione.
Alla Clinica Dentale Rocci, ogni percorso viene studiato su misura, per garantire un risultato efficace, duraturo e naturale.
Valuta con noi la soluzione giusta per te
Il diastema dentale può essere affrontato in modo semplice ed efficace grazie a trattamenti moderni e personalizzati. Che tu voglia migliorare l’estetica del sorriso o risolvere un problema funzionale, esistono soluzioni concrete e sicure.
Presso la Clinica Dentale Rocci, i nostri specialisti ti accompagneranno passo dopo passo nella scelta del trattamento più adatto a te, con tecnologie avanzate e attenzione al dettaglio.
Hai uno spazio tra gli incisivi che ti mette a disagio? Oppure sospetti un diastema causato da una malocclusione o da un frenulo troppo spesso?
Prenota una visita: troveremo insieme la soluzione più adatta per chiudere il diastema e restituirti un sorriso armonioso e sicuro.