Hai il morso aperto? Scopri come intervenire e migliorare il sorriso
Chiudere la bocca e accorgersi che i denti non si incontrano mai del tutto. Parlare con fatica o sentire che la masticazione non è naturale. Se ti riconosci in queste situazioni, potresti avere un morso aperto, una malocclusione che non riguarda solo l’estetica del sorriso, ma anche la funzionalità della bocca e, di conseguenza, la qualità della vita.
La buona notizia è che, grazie ai moderni trattamenti ortodontici, oggi è possibile correggere il morso aperto in modo efficace, discreto e su misura, anche in età adulta.
Cos’è il morso aperto?
Il morso aperto è una malocclusione dentale in cui i denti anteriori non si toccano nemmeno quando la bocca è completamente chiusa. Questo fa sì che rimanga un vuoto tra gli incisivi superiori e inferiori, spesso ben visibile e difficile da ignorare.
Si distinguono principalmente due forme:
- Morso aperto anteriore, quello più comune, che interessa i denti frontali.
- Morso aperto laterale, meno frequente, localizzato nei settori posteriori.
In entrambi i casi, si tratta di una condizione che va trattata, perché tende a peggiorare con il tempo.

Cause più comuni
Il morso aperto non compare mai per caso. Le cause possono essere diverse, spesso intrecciate tra loro:
- Abitudini infantili protratte (ciuccio, dito in bocca, biberon oltre i 3 anni).
- Spinta linguale: la lingua che si interpone tra i denti durante la deglutizione o la pronuncia.
- Respirazione orale cronica, che altera la crescita delle arcate.
Fattori genetici e sviluppo scheletrico anomalo delle ossa mascellari.
Le conseguenze del morso aperto
Molti pensano che il morso aperto anteriore sia solo un problema estetico, ma non è così. Le sue conseguenze si riflettono sulla salute della bocca e non solo.
La difficoltà a mordere e masticare correttamente si accompagna spesso a problemi di pronuncia e a squilibri muscolari che possono provocare tensioni mandibolari e cervicali.
Non è raro che si associ anche a bruxismo e usura dentale precoce. A tutto questo si aggiunge l’impatto psicologico: un sorriso disarmonico può minare autostima e sicurezza personale.
Si può correggere il morso aperto da adulti?
È possibile correggere questa malocclusione anche in età adulta!
Nei bambini si interviene con terapie funzionali che guidano lo sviluppo delle ossa, ma gli adulti possono contare su apparecchi ortodontici moderni e soluzioni personalizzate.
In alcuni casi, gli allineatori trasparenti rappresentano un’alternativa discreta ed efficace, mentre nei quadri più complessi può essere necessario un approccio combinato ortodontico-chirurgico. L’importante è affidarsi a una diagnosi accurata per individuare la strada più adatta.
Quanto tempo serve per chiuderlo?
Il tempo richiesto per risolvere un morso aperto varia a seconda della gravità e del trattamento scelto. Nei casi lievi, i miglioramenti possono vedersi già in pochi mesi, mentre nelle situazioni più complesse il percorso è più lungo.
Ciò che conta, però, è che il risultato finale non riguarda solo l’estetica: correggere il morso aperto significa migliorare la funzione masticatoria, il linguaggio e l’armonia del volto.
Ritrova il piacere di sorridere
Il morso aperto non è un semplice dettaglio estetico, ma un problema che influisce sul benessere quotidiano. Intervenire significa non solo chiudere lo spazio tra i denti, ma restituire equilibrio, salute e sicurezza in se stessi.
Alla Clinica Dentale Rocci, valutiamo ogni caso con strumenti di diagnosi avanzati e proponiamo trattamenti ortodontici mirati, capaci di adattarsi alle esigenze di adulti e bambini.