Recessioni gengivali: cause, sintomi e soluzioni efficaci

da | Ott 8, 2025 | Estetica dentale

Hai notato che i tuoi denti sembrano più lunghi del solito o che le gengive non sono più come una volta? Potresti trovarti di fronte a un problema molto diffuso: le recessioni gengivali

Non si tratta solo di un inestetismo, ma di un vero e proprio segnale che la salute della bocca ha bisogno di attenzione. Vediamo insieme cosa provoca la recessione gengivale, come riconoscerla e soprattutto quali sono i trattamenti e i rimedi per le gengive che si ritirano.

Cosa sono le recessioni gengivali?

La recessione gengivale è il processo per cui la gengiva si ritira dalla superficie del dente, lasciando scoperta una parte della radice. È un problema che può colpire uno o più denti e che tende a peggiorare progressivamente se non trattato.

Chi soffre di gengive recesse nota spesso cambiamenti estetici, come denti più lunghi, ma anche sintomi funzionali, come sensibilità accentuata al caldo, al freddo o agli alimenti zuccherini.

Cosa provoca la recessione gengivale?

Le cause possono essere molteplici e spesso si combinano tra loro. Tra le più frequenti troviamo:

  • Igiene orale troppo aggressiva, con spazzolamento eccessivo o scorretto.
  • Parodontite, cioè l’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente.
  • Malocclusioni dentali, che sottopongono alcune zone a stress meccanico.
  • Traumi dentali o microtraumi ripetuti.
  • Invecchiamento naturale dei tessuti gengivali.
  • Predisposizione genetica.

Capire cosa provoca la recessione gengivale è essenziale per scegliere il trattamento giusto ed evitare peggioramenti.

Sintomi della recessione gengivale

Spesso la retrazione gengivale si sviluppa lentamente e senza dolore, per questo può passare inosservata fino a stadi avanzati. I sintomi più comuni includono:

  • Sensibilità dentale accentuata.
  • Aspetto dei denti più lunghi del normale.
  • Senso di fastidio o dolore localizzato.
  • Spazi visibili tra dente e gengiva.
  • In alcuni casi, mobilità dentale.

Se noti gengive che si ritirano, non aspettare: intervenire tempestivamente può fare la differenza.

recissione gengivale prima
recissione gengivale dopo

Gengive ritirate: rimedi e trattamenti disponibili

Come si cura la recessione gengivale? La risposta dipende dall’entità del problema e dalle cause che l’hanno determinata.

Tra i rimedi per le gengive che si ritirano troviamo:

  • Modifica delle abitudini di igiene orale, con l’uso di spazzolini a setole morbide e tecniche di spazzolamento delicate.
  • Trattamenti parodontali professionali, come detartrasi e levigatura radicolare per eliminare placca e tartaro.
  • Innesti gengivali o microchirurgia parodontale, che permettono di ricoprire le radici scoperte e migliorare sia la funzionalità che l’estetica.
  • Terapie ortodontiche, quando la causa è una malocclusione che crea traumi gengivali.
  • Pinhole Surgical Technique (PST®): un trattamento innovativo che la Clinica Dentale Rocci mette a disposizione dei pazienti.

Pinhole Technique: un approccio innovativo e minimamente invasivo

La Pinhole Surgical Technique è una soluzione moderna e molto meno invasiva rispetto agli innesti gengivali tradizionali.

Ecco i suoi punti di forza:

  • Nessun prelievo: non viene prelevato tessuto dal palato.
  • Nessun lembo chirurgico: non si eseguono tagli estesi.
  • Nessuna sutura: la guarigione è più rapida e confortevole.
  • Risultati immediati: già al termine della seduta si nota il riposizionamento delle gengive.
  • Tempi di recupero ridotti, con minor fastidio post-operatorio.

Grazie a un piccolo foro (“pinhole”) praticato nella gengiva, il tessuto viene delicatamente riposizionato per ricoprire la radice del dente scoperta, migliorando sia l’estetica che la salute del sorriso.

Alla Clinica Dentale Rocci questa tecnica innovativa viene utilizzata per offrire ai pazienti risultati efficaci e duraturi, senza i disagi degli approcci tradizionali.

gengive ritirate 1
gengive ritirate 2

Come fermare la regressione gengivale?

La prevenzione gioca un ruolo chiave. La risposta sta in una combinazione di comportamenti quotidiani e controlli regolari dal dentista. 

Una corretta igiene orale, eseguita con delicatezza, è il punto di partenza. A questo si aggiungono visite periodiche per intercettare i primi segni della malattia e trattamenti professionali che mantengano i tessuti sani nel tempo.

Intervenire presto non solo arresta la progressione della recessione, ma permette anche di mantenere più a lungo i benefici dei trattamenti eseguiti.

Prenota la tua visita e proteggi il tuo sorriso

Le recessioni gengivali non devono essere sottovalutate: se ignorate, possono compromettere seriamente la stabilità dei denti. Alla Clinica Dentale Rocci affrontiamo ogni caso con un approccio personalizzato, che unisce prevenzione, trattamenti non invasivi e, quando necessario, soluzioni chirurgiche avanzate come la Pinhole Technique.

Se hai notato gengive che si ritirano, non aspettare che il problema peggiori.

Prenota una visita alla Clinica Dentale Rocci: troveremo insieme i migliori rimedi e ti guideremo verso un sorriso forte e protetto nel tempo.